By F. Q.
Permettono di fare l’appello, di scambiare appunti e di fare verifiche, corrette in tempo reale. tutto quello che si fa in una classe normale, ma a distanza: on la chiusura delle scuole prorogata fino ad aprile, gli istituti italiani devono ricorrere alle piattaforme e-learning per non abbandonare del tutto i programmi scolastici. Non essendoci un sistema nazionale, ogni scuola (e ogni insegnante) ha cercato il modo migliore per coinvolgere i propri alunni nella didattica a distanza. Alcuni registrando podcast o video su youtube, o assegnando compiti via mail. Altri, per mantenere il contatto ‘diretto’ con la segue…
Source: Il Fatto Quotidiano