Il partito maggiormente rappresentato in Parlamento, ma ormai minoritario nelle ultime elezioni, si è scisso: Di Maio se ne è andato con una sessantina di parlamentari per formare il gruppo, forse prossimo partito, “Insieme per il futuro”. Se il nuovo partito si presenterà alle elezioni prenderà verosimilmente pochissimi voti, perché questo in Italia è il destino degli scissionisti.
Per spiegare queste dinamiche è utile rifarsi alla storia dei partiti italiani: i partiti più vecchi, magari passati attraverso numerosi cambiamenti di denominazione e alleanze, erano nati nell’era delle ideologie. Di questi restano oggi solo il Pd, erede, attraverso mille vicende del PCI segue…
Source: Il Fatto Quotidiano