Archivio Tag: Smartphone

Nokia in ritardo con gli aggiornamenti ad Android 11. Ecco la nuova roadmap

Una delle colonne portanti del nuovo corso di Nokia targato HMD, è stato quello di portare aggiornamenti con una rapidità elevata. Purtroppo negli ultimi mesi qualcosa è andato storto, rallentando sensibilmente. Con un comunicato ha confermato che la roadmap è cambiata.

Gli smartphone Nokia utilizzano Android One e, il fatto di essere una versione nuda e cruda, doveva avvantaggiare l’azienda nella produzione degli aggiornamenti. Fino a pochi mesi fa le tappe sono state rispettate ma evidentemente c’è stato qualche ostacolo.

Secondo la vecchia roadmap infatti alcuni dispositivi Nokia dovevano già ricevere Android 11 nell’ultimo trimestre del 2020. Ora HMD ha pubblicato un documento che aggiorna la situazione dei ritardi e riorganizza la distribuzione da qui al terzo trimestre 2021.

La lista dei device da aggiornare ad Android 11 prima della comunicazione di HMD arrivata oggi era così formata:

  • Nokia 8.3 5G, Nokia 2.2, Nokia 5.3 e Nokia 8.1 tra il quarto trimestre 2020 e il primo trimestre 2021;
  • Nokia 1.3, Nokia 4.2, Nokia 2.4, Nokia 2.3 e Nokia 3.4 nel primo trimestre 2021;
  • Nokia 3.2, Nokia 7.2, Nokia 6.2 tra il primo e il secondo trimestre 2021;
  • Nokia 1 Plus, Nokia 9 PureView nel secondo trimestre 2021.

Ora, dopo la comunicazione aggiornata, la lista si è così modificata:

  • Nokia 8.3 5G e Nokia 3.2 nel primo trimestre 2021;
  • Nokia 4.2, Nokia 2.2, Nokia 8.1 e Nokia 2.3 tra il primo trimestre 2021 e il secondo trimestre 2022;
  • Nokia 3.4, Nokia 5.3, Nokia 5.4, Nokia 1 Plus, Nokia 1.3, Nokia 1.4 e Nokia 2.4 nel secondo trimestre 2021;
  • Nokia 6.2, Nokia 7.2 e Nokia 9 PureView nel terzo trimestre 2021.

HMD non ha riportato la causa dei ritardi registrati così ma si è limitata a riportare la nuova lista con le nuove “date”. In ogni caso non è stata in braccia conserte e ha già pubblicato gli aggiornamenti ad Android 11 per Nokia 3.2, Nokia 4.2, Nokia 8.1, Nokia 8.3 5G, Nokia 2.3 e Nokia 2.2.

L’articolo Nokia in ritardo con gli aggiornamenti ad Android 11. Ecco la nuova roadmap proviene da Il Fatto Quotidiano.

 – Leggi

realme 8 Pro, finalmente ufficiale lo smartphone con fotocamera da 108 Mpixel

realme, uno dei brand di smartphone in più rapida crescita al mondo, ha finalmente presentato l’attesissimo modello realme 8 Pro, dotato della sua prima fotocamera da 108 Mpixel con 12000 x 9000 pixel e un sensore di grandi dimensioni da 1/1,52 pollici.

Per quanto concerne le specifiche tecniche, sono state confermate le speculazioni delle ultime settimane: realme 8 Pro è infatti dotato di un display Super AMOLED da 6,43 pollici, una batteria da 4500 mAh, una ricarica SuperDart da 50 W e un processore Snapdragon 720G.

realme 8 Pro si avvale anche della nuova tecnologia In-sensor Zoom che garantisce una maggiore nitidezza anche a seguito dell’utilizzo dello zoom. La modalità 3x dello smartphone attiva la tecnologia e il sensore utilizza soltanto i 12 Mpixel mappati con la sezione ingrandita per generare un’immagine.




Ma non è tutto, perché realme ha anche inventato un esclusivo algoritmo per video in time-lapse basato su foto del cielo stellato: in soli 480 secondi è possibile scattare 30 foto e generare un video time-lapse di un secondo.

Da segnalare anche la funzionalità tilt-shift che consente di scattare foto tilt-shift e video tilt-shift in time-lapse 10 volte più veloci, presentando il mondo in modo unico. La nuova gamma di smartphone mette a disposizione anche tre filtri iconici per rendere ancora più trendy ogni ritratto: Neon Portrait, Dynamic Bokeh Portrait e AI Color Portrait.

realme 8 Pro sarà disponibile nei colori Infinite Blue, Infinite Black e Punk Black e nelle varianti 6GB/128GB (in esclusiva Amazon) e 8GB/128GB. Dal 24 al 30 marzo è attiva la promo early bird, che consente di acquistare realme 8 Pro a partire da 259,00 euro (6GB/128GB) e 279,00 euro (8GB/128GB). A partire dal 31 marzo realme 8 Pro sarà in vendita a 279,00 euro (6GB/128GB) e 299,00 euro (8GB/128GB).

L’articolo realme 8 Pro, finalmente ufficiale lo smartphone con fotocamera da 108 Mpixel proviene da Il Fatto Quotidiano.

 – Leggi

Realme Narzo 20, 20A e 20 Pro all’esordio, ecco tutte le caratteristiche tecniche

La linea Narzo di Realme ha fatto il suo debutto da pochissimi mesi, ma il brand cinese ha già aggiornato il catalogo con l’annuncio in India di tre nuovi smartphone. Parliamo di Narzo 20, Narzo 20A e Narzo 20 Pro, dispositivi che si differenziano tra loro sia per quanto riguarda alcune scelte stilistiche che per le caratteristiche tecniche.

Partiamo dal più economico, il Narzo 20A, che riprende le linee del predecessore con le tre fotocamere posteriori (12 MP + 2 MP + 2 MP) alloggiate in verticale e il notch a goccia per la fotocamera anteriore da 8 Megapixel. Lo schermo ha una diagonale di 6,5 pollici con risoluzione HD+, mentre all’interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 665, abbinato a 3 o 4 GB di RAM e 32 o 64 GB di memoria interna espandibile. Il tutto è alimentato da una batteria da 5000 mAh.

Realme Narzo 20A
Realme Narzo 20A

Narzo 20, invece, è equipaggiato con il processore MediaTek Helio G85, 4 GB di RAM e 64 o 128 GB di spazio di archiviazione. La caratteristica peculiare è la capiente batteria da 6000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 18 W. Cambiano poi anche le fotocamere posteriori, con la principale da 48 MP, grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP. Il modulo fotografico è di forma quadrata.

Realme Narzo 20
Realme Narzo 20

Il più potente della famiglia infine è Narzo 20 Pro. Lo smartphone è alimentato dal processore MediaTek Helio G95 abbinato a 6 o 8 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna. La fotocamera frontale diventa da 16 MP ed è alloggiata in un foro sullo schermo da 6,5 pollici con risoluzione Full-HD e refresh rate a 90 Hz. Le fotocamere posteriori diventano quattro: 48 MP + 8 MP + 2 MP + 2 MP. Sotto la scocca, una batteria da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 65W.

Realme Narzo 20 Pro
Realme Narzo 20 Pro

Per il momento, la disponibilità è limitata al mercato indiano con prezzi al cambio che partono da circa 97 euro per la versione base di Narzo 20A e salgono fino a circa 195 euro per Narzo 20 Pro con 8 GB di RAM. Staremo a vedere se la nuova gamma raggiungerà in futuro anche il nostro mercato.

L’articolo Realme Narzo 20, 20A e 20 Pro all’esordio, ecco tutte le caratteristiche tecniche proviene da Il Fatto Quotidiano.

 – Leggi

Samsung leader del mercato smartphone, ma Huawei è in grande crescita. Apple perde colpi

Tutte le ultime indagini di mercato confermano la leadership globale di Samsung nel settore smartphone, ma anche il consistente traino del comparto da parte di Huawei. Un recente report della società di ricerca Gartner – che segue quelli di Strategy Analytics e Canalys – ha rilevato che nell’ultimo trimestre 2019 le vendite globali di smartphone sono scese dello 0,4% rispetto a quello 2018. Complessivamente però la situazione sta migliorando considerati i mesi precedenti, a dimostrazione che è in atto una ripresa.

Il tema di fondo, secondo Gartner, è che i consumatori cercano sempre di più un buon rapporto qualità/prezzo, che la fascia alta stenta ancora ad offrire. Ecco spiegato il motivo per cui Samsung, Huawei, Xiaomi e OPPO stanno arricchendo sempre di più l’offerta di terminali mobili di fascia media e bassa del mercato. Xiaomi in tal senso ha ampliato a dismisura il suo catalogo sposando in pieno la strategia: è passata però da 33,2 milioni unità del Q3 2018 agli attuali 32,2 milioni dell’ultimo trimestre arrivando alle spalle di Apple e quindi conquistando la quarta posizione.

Samsung è riuscita a mantenere la sua prima posizione, con un incremento delle vendite del 7,8%. Huawei però ha acceso i motori e nel periodo di riferimento ha venduto 65,8 milioni di smartphone con un incremento del 26% su base annua. Il suo punto di forza è ovviamente il mercato cinese, dove la sua quota è salita al 15%.

Apple invece ha perso su base annua circa il 10,7%: ha venduto 40,8 milioni di iPhone nel terzo trimestre del 2019 rispetto alle 45,7 milioni di unità dello stesso periodo 2018. iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max però stanno vendendo bene e nel prossimo trimestre si potrebbero registrare buoni risultati.

La valutazione finale di Gartner è che i produttori dovrebbero puntare su dispositivi in grado di offrire le funzioni più desiderate, senza però sforare su listini di fascia alta. Da rilevare che in molti casi a pochi mesi dal lancio questi ultimi vengono ridotti sensibilmente, quindi in fondo avviene una sorta di cannibalizzazione fra nuovissimi modelli e prodotti usciti da qualche mese. Il consiglio ai consumatori quindi non può che essere di attendere per procedere con gli acquisti.

L’articolo Samsung leader del mercato smartphone, ma Huawei è in grande crescita. Apple perde colpi proviene da Il Fatto Quotidiano.

 – Leggi

Translate »